Servizi offerti dalla Piccola Casa della Misericordia

CENTRO DI ASCOLTO E ACCOMPAGNAMENTO: “PROGETTO BETHANIA”
E’ considerato il polmone della casa. E’ un luogo di accoglienza dove incontrare una persona amica, attenta all’ascolto delle situazioni di disagio che offra informazioni ed orientamento ai servizi del territorio. Colloqui conoscitivi personali e familiari, consulenza su problematiche specifiche attraverso delle figure professionali che si mettono a disposizione (banca del tempo). Esso funge da filtro per tutti i servizi della “Piccola Casa della Misericordia”.Questo servizio è affidato ai Volontari con l’ausilio di specifiche figure professionali.
Dopo circa sei mesi di attività è stato possibile fornire ed elaborare i primi dati statistici relativi ai soggetti bisognosi che vengono assistiti dai volontari con un percorso di affiancamento. Il dato elaborato aggiornato riguarda circa 500 famiglie di indigenti.
Un dato che sta crescendo negli ultimi mesi è quello relativo a presenze di persone e nuclei familiari provenienti da altre realtà territoriali e anche di diversa fede religiosa. Il Centro, nell’offrire questi servizi non fa distinzione ne di razza ne di religione.

BANCO ALIMENTARE DISTRIBUZIONE GENERI ALIMENTARI
Nel mese di Aprile 2015 le attività di solidarietà sociale svolte dalla "Piccola Casa della Misericordia" hanno avuto un importante riconoscimento con la iscrizione al Banco Alimentare della Sicilia Onlus, che ha sottoscritto con la nostra associazione una convenzione per la fornitura mensile di generi di prima necessità, per circa 1.000 assistiti.
Un progetto ambizioso è quello di organizzare a Gela, di concerto con il Banco Regionale, un centro di smistamento che possa servire a tutta la Sicilia centro-meridionale. Con la Convenzione sottoscritta con il Banco regionale, hanno riconosciuto alla Piccola Casa della Misericordia un ruolo di primo piano nell'ambito delle attività del banco. Oggi il nostro centro è il 4° più grande dopo quelli delle città metropolitane della Sicilia.
La dispensa della Casa è ulteriormente rifornita periodicamente attraverso delle Convenzioni stipulate con dei grossi fornitori presenti nella zona di Gela, che concedono alla Casa prodotti prossimi alla scadenza per la distribuzione agli indigenti.
Tali attività consentono la distribuzione periodica di alimenti agli assistiti della Casa, tenendo conto, nella distribuzione dei beni di prima necessità, del reddito e delle capacità di utilizzo degli utenti, attraverso una attenta verifica delle situazione di reale disagio di ciascuno, che viene certificata dal preventivo colloquio con gli operatori del Centro di ascolto.
Gli operatori del Centro di ascolto acquisiscono tutte le informazioni di carattere generale e particolare della famiglia e/o individuo che viene accolto nella Casa, ivi compresi i documenti ufficiali attestanti la capacità reddituale del nucleo familiare di riferimento, documento ISEE, e solo dopo il riconoscimento della effettiva necessità danno il proprio consenso alla fruizione del servizio di distribuzione di alimenti, assicurato dai volontari.
Inoltre, il servizio di distribuzione degli alimenti viene ulteriormente garantito anche attraverso delle raccolte alimentari nei supermercati della città di Gela.
Gela conta nel proprio territorio 16 grandi supermercati, i gestori degli stessi, opportunamente sensibilizzati rispetto al progetto della Piccola Casa della Misericordia, autorizzano i volontari (muniti di lettera d’accompagnamento, tesserino identificativo e casacche fornite dall’Associazione)ad effettuare la raccolta all’interno dei supermercati.
La raccolta viene effettuata ogni 15 giorni alternando otto supermercati per volta.
La merce in ingresso viene opportunamente annotata in appositi registri di carico,nel quale si annota la tipologia dell’alimento, la scadenza e le modalità di conservazione.Tutta la merce viene stoccata in una apposita sala deposito, opportunamente attrezzata con scaffalature metalliche e frigoriferi per la conservazione dei prodotti freschi

DISTRIBUZIONE PASTI CALDI
In collaborazione con i soggetti e le aziende private che operano nel territorio, che si rendono disponibili a supportare le iniziative dell’Associazione, la “Piccola Casa della Misericordia” offre un servizio di distribuzione di pasti preconfezionati da distribuire ai bisognosi. Le modalità e i termini della distribuzioni sono stabiliti in ragione delle disponibilità dei cibi e alimenti.
Il Servizio di distribuzione di pasti caldi sarà operativo a partire da settembre 2015, entro tale data si prevede di mettere in esercizio il locale cucina già attrezzato per tale uso.