
La Mission
L’Associazione è il supporto principale all’iniziativa della “Piccola casa della Misericordia" che vuole promuovere interventi mirati a favore di coloro che vivono in condizioni svantaggiate, in particolare verso i poveri, gli adolescenti, la terza età, le persone malate e quelle disabili, gli emarginati, gli ultimi.
A tal fine si è costituito il Centro “Piccola Casa della Misericordia”, ospitato in uno stabile monumentale dell’ex Opera Pia “Regina Margherita”, già sede del Convento dei PP. Minimi, concesso in locazione all’Associazione per attività benefiche, sociali, aggregative e culturali.
Il Centro, nell’affrontare particolari situazioni di emergenza, è collegato con le altre strutture e i servizi presenti nel territorio e si pone in collaborazione, non in sostituzione, con i Servizi Sociali Comunali, le Asl, il mondo della scuola, le parrocchie, le associazioni di volontariato e il privato sociale, in modo da consentire l’individuazione delle forme più adeguate di intervento.
Lo scopo finale del Centro è la promozione dell’individuo, come soggetto unico e irripetibile, ed il reinserimento dello stesso all’interno del tessuto sociale e culturale di origine. Si prevede un percorso di progressiva risocializzazione attraverso l’inserimento in attività e percorsi che prevedano tappe di riappropriazione dell’autonomia individuale. Tale percorso verrà attuato attraverso la formulazione di progetti personalizzati, la riduzione del disagio e la ripresa, ove è possibile, dei contatti con la rete parentale o formale, la promozione di un collegamento con i servizi sociali e sanitari territoriali competenti.
Chi Siamo
L’Associazione “Dives in Misericordia” è una Associazione di ispirazione cristiana,
di solidarietà familiare e di volontariato in risposta alle tante povertà presenti nel nostro territorio. L’Associazione è costituita da persone che credono nel valore della persona e della famiglia e, pertanto, si impegnano a promuoverne e svilupparne il benessere globale e quei valori che da esse derivano e ad esse in qualche modo sono legati.
L’Associazione “Dives in Misericordia" condivide e riconosce la Carta dei diritti della famiglia redatta dalla Chiesa Cattolica nel 1983 e segue l’invito dei Pontefici Romani a creare “la fantasia della carità creando la cultura della misericordia”.
Essa si ispira, inoltre, per la sua organizzazione e funzionamento, ai principi di democraticità e trasparenza ed è legata al Movimento “Fraternità Apostolica della Divina Misericordia” riconosciuta dall’Amministratore Diocesano di Piazza Armerina S.E. Mons. Michele Pennisi mediante il decreto prot. 45/13 (23 Aprile 2013) cui ha concesso anche la personalità giuridica.
Ecco quale idea vorremmo realizzare
Creare dei “centri di ascolto” per le persone singole, le coppie, le famiglie, soggetti emarginati al fine di offrire relazioni di aiuto mediante opera di consulenza, prevenzione, formazione, sostegno ed indirizzo, mediazione familiare e informazione.
Creare centri di accoglienza per soggetti bisognosi al fine di dare un supporto di carattere socio-assistenziale per il soddisfacimento di bisogni primari e la promozione della dignità umana, anche di soggetti immigrati;
Creare centri studi sul disagio sociale, quale luogo di raccolta dati, ricerca, studio e promozione per tutto ciò che concerne la tematica giovanile, familiare, interculturale;
Prestare la propria opera, coerentemente alla sua ispirazione cristiana, nella “pastorale della promozione umana” in sinergia con gli Uffici Pastorali competenti della Diocesi di Piazza Armerina e delle comunità parrocchiali, attenzionando in modo particolare le situazioni di povertà e di emarginazione presenti nel territorio, anche attraverso attività di coordinamento.
Tenere sempre presente il bene globale della persona attraverso l’apertura, anche in convenzione con gli Enti Pubblici e privati, di servizi aperti (domiciliari e diurni) e residenziali per l’accoglienza e l’aiuto a soggetti portatori di handicap e a soggetti bisognevoli di integrazione personale, familiare e sociale.
A tal fine l'associazione potrà:
Collaborare con altre associazioni, movimenti, gruppi e strutture civili e religiose che operano a favore dei poveri ed emarginati ed, inoltre, favorire la loro adesione alla presente Associazione condividendo l’ispirazione e le finalità del presente statuto.
Stipulare convenzioni con Enti pubblici e privati, secondo la normativa vigente, per far svolgere il periodo di tirocinio nelle strutture dell’Associazione a quanti ne abbiano titolo e necessità per il completamento della loro formazione universitaria e/o professionale.
Organizzare momenti ricreativi al fine di favorire l’integrazione e la socializzazione tenendo conto dell’attuale contesto multiculturale della nostra società.
Promuovere la pubblicazione di almeno un organo di informazione, formazione e aggiornamento sulle realtà di interesse dell’Associazione e sulle sue attività.
Valorizzare la disponibilità di persone ad offrire parte del loro tempo e delle loro professionalità, mediante l’agile struttura delle “Banche del tempo”.
Fa parte del Centro Studi il “Laboratorio di pensiero” composto da esperti in diverse discipline concernenti la persona. Il Centro Studi coordinerà l’organizzazione di seminari, convegni sulle tematiche inerenti la famiglia e i giovani, incontri di formazione interni ed esterni.
Contatti
Associazione Dives in Misericordia APS-ONLUS
Cod. Fiscale 90027340851
IBAN IT 22 A030 6909 6061 0000 0149 422 - Banca Intesa San Paolo
Sede corso Vittorio Emanuele n° 197 - Gela (CL)
Email divesinmisericordia.gela@gmail.com
PEC divesinmisericordia.gela@pec.it
tel 366 3121670
Il presidente: Adelaide Ferrigno
Il direttore spirituale: don Pasqualino di Dio

